scrivicie-mail
Premio Valcellina 12ed.

Wake Up! 12ed.

Premio Valcellina

Valcellina Award

banner_pvc_12ed

Che cos'è il Premio Valcellina

Il Premio Valcellina, giunto con entusiasmo alla 12^ edizione, è il Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea dedicato ai giovani fiber-artisti under 35 di tutto il mondo. Un punto di riferimento nel panorama internazionale della Fiber Art, che offre un’importante opportunità ai giovani talenti di esprimere la propria visione creativa; e ciò attraverso le infinite possibilità offerte da materiali e tecniche affini al tessile, in dialogo con le potenziali contaminazioni contemporanee. Dalle tecniche tradizionali alle sperimentazioni più audaci, il Premio Valcellina è una piattaforma che si pone tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra arte, società e attivismo. Un Concorso che non è solo una mera competizione, ma uno spazio di confronto, una celebrazione della creatività, dell’incontro tra culture di tutto il mondo, nella consapevolezza che l’arte è in grado di scuotere le coscienze.

Il Premio è l’evento di maggior rilievo ideato e promosso da Le Arti Tessili, Associazione che ha sede a Maniago (Pordenone – Italia) e che si occupa dal 1987 della divulgazione della Cultura Tessile. A tale scopo organizza iniziative significative quali la pubblicazione di libri, l’attivazione presso la propria struttura di residenze d’artista, laboratori, corsi e seminari di formazione. Cura e coordina altresì le esposizioni in Galleria di Arte Tessile Contemporanea “Gina Morandini” inaugurata nel 2022 a fianco della sede sociale, museo che ha già all’attivo numerose esposizioni temporanee di caratura anche internazionale.

Il Tema della
12^ edizione

Wake up! è il tema che Le Arti Tessili ha individuato per la 12^ edizione del Premio Valcellina Award.

Un urgente, potente e stimolante invito a risvegliarsi, a prendere coscienza, a reagire, ad assumere posizione di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Il mondo sta cambiando rapidamente e le questioni legate alla sostenibilità ambientale, alla crisi climatica, ai diritti umani e alle trasformazioni socio-politiche non possono più essere ignorate. L’arte ha il pregio e il potere di scuotere le coscienze, di generare consapevolezza e di stimolare il cambiamento.

Wake Up! è una chiamata all’azione, un monito a guardare il presente con occhi nuovi, a dare voce a nuove narrazioni, a tessere il futuro con consapevolezza e impegno. Un appello rivolto agli artisti affinché, attraverso il linguaggio della Fiber Art, esplorino il cambiamento e si attivino per agire.

 

L'immagine della
12^ edizione

Per rappresentare il tema del bando della 12^ edizione, Le Arti Tessili ha scelto l’immagine di un’opera diventata parte della Valcellina Collection grazie alla donazione da parte dell’artista Eusun An, finalista della precedente edizione del Concorso. Con quest’opera dal titolo “The organic life, weaving”, l’autrice della Corea del Sud ha voluto rappresentare i complessi percorsi e gli intricati processi della natura che ben simboleggiano le articolate sfide del nostro tempo.

Regolamento
in pillole

Iscriviti al concorso Premio Valcellina

Iscriviti Subito

Timeline

giugno 2025

Apertura del bando

31 dicembre 2025

Chiusura del bando

entro gennaio 2026

Prima selezione delle opere

entro marzo 2026

Invio delle opere selezionate

entro aprile 2026

Assegnazione dei premi

entro maggio 2026

Cerimonia di premiazione e
Inaugurazione dell'esposizione

entro giugno 2026

Chiusura dell'esposizione

Scopri le edizioni precedenti
Richiedi i cataloghi delle precedenti edizioni
Richiedi il libro

FIBER ART
20 anni di Premio Valcellina

Regolamento

II concorso è aperto a tutti i giovani artisti nati dal 1 gennaio 1990. Si può partecipare singolarmente o in gruppo. Ogni partecipante o gruppo può concorrere con una sola opera di Fiber Art che può essere piana, tridimensionale o video di dimensioni non superiori ai 5 mtq., di recente produzione e attinente al tema del concorso: Wake up!

L’iscrizione al Concorso è ritenuta valida compilando in tutte le sue parti e in maniera chiara il modulo di ammissione on-line presente sul sito www.premiovalcellina.it, entro il 31 dicembre 2025 (ore 23:59).

Ai concorrenti è richiesta una quota di partecipazione pari a € 20,00.

Il montepremi complessivo è pari a € 5.000,00

  • Primo premio frequenza gratuita di un corso/residenza presso una scuola/istituzione partner con borsa di studio di € 2.000,00
  • Secondo premio frequenza gratuita di un corso/residenza presso una scuola/istituzione partner con borsa di studio di € 1.500,00
  • Terzo premio frequenza gratuita di un corso/residenza presso una scuola/istituzione partner con borsa di studio di € 1.000,00 
  • Quarto premio frequenza gratuita di un corso/residenza presso una scuola/istituzione partner con borsa di studio di € 500,00
  • Quinto premio partecipazione ad una residenza d’artista di 2 settimane presso la Galleria di Arte Tessile Contemporanea “Gina Morandini” con alloggio gratuito
  • Premio Calimala DHG Gift Card del valore di € 250,00 www.dhgshop.it
La prima selezione delle opere che saranno inserite in Concorso e esposte nella mostra che verrà allestita tra maggio e giugno 2026, sarà fatta da una giuria composta da 3 specialisti del settore che visioneranno il materiale inviato dai concorrenti tramite compilazione del modulo on-line.
Una seconda giuria, composta da 5 specialisti del settore, valuterà dal vivo le opere selezionate che saranno giunte entro i termini stabiliti e comunicati agli artisti finalisti. L’assegnazione dei premi avverrà su insindacabile giudizio della giuria che motiverà le scelte fatte.
L’esito del Concorso sarà reso pubblico durante la cerimonia di premiazione e di inaugurazione della mostra. Solo ai premiati verrà comunicata la notizia in anticipo.
La composizione delle due giurie sarà ufficializzata nel sito www.premiovalcellina.it, attraverso i comunicati stampa e nel corso della cerimonia di premiazione.
Le opere selezionate faranno parte della mostra e saranno pubblicate nel catalogo cartaceo che sarà edito in due lingue (italiano e inglese) e presentato in occasione dell’evento inaugurale. Agli artisti selezionati saranno consegnate gratuitamente 3 copie del catalogo.
Tutte le comunicazioni ufficiali agli artisti avverranno via e-mail con conferma di lettura.

Tutte le spese di trasporto/spedizione dell’opera (andata e ritorno) ed eventuali tasse doganali sono a carico dell’artista concorrente. Le opere saranno restituite al termine dell’esposizione. Gli artisti che non ritireranno l’opera personalmente o tramite corriere direttamente incaricato, potranno richiedere all’Associazione il supporto di uno spedizioniere locale convenzionato. L’Associazione declina ogni responsabilità inerente il danneggiamento o smarrimento delle opere nel corso del trasporto/spedizione. Qualora l’artista decida di non ritirare e quindi di donare l’opera, la stessa diverrà parte della Valcellina Collection partecipando negli anni ad eventi ed esposizioni curate da Le Arti Tessili.

it_ITIT